Energy Storage

The multifaceted topic of energy storage is widely and organically investigated by the group, with a focus on battery energy storage systems (BESS) and their applications. Energy storage systems will be a fundamental part of the power systems, playing a forefront role both for the renewable energy integration and the provision of ancillary services (e.g. frequency regulation) to the system. The activities carried out are multiple: from modelling of large-scale BESS (see the proposed experimental protocol in figure below) to developing the control strategy for domestic battery ESS exploitation (e.g. within the framework of inteGRIDy project), passing by the analysis of the relevant regulatory framework and its evolution.

Modellazione, pianificazione ed esercizio di sistemi di accumulo a batteria: la compatibilità con i mercati e gli impatti sul sistema elettrico

Il documento realizzato dal Gruppo di Sistemi Elettrici per l’Energia del Politecnico di Milano offre una visione d’insieme delle possibili attività utili alla pianificazione e gestione di sistemi di accumulo a batteria (Battery Energy Storage System o BESS) connessi alla rete. Il lavoro testimonia un impegno duraturo e su più fronti sul tema accumuli elettrochimici, considerati attori cardine del dispacciamento elettrico del presente e del futuro e tecnologia abilitante una maggior penetrazione di fonti rinnovabili.
Il carattere della pubblicazione è divulgativo, utile ai vari attori del sistema elettrico (operatori di mercato, gestori di rete, regolazione e policymaking) per la definizione di linee di attività a tema accumulo e per una panoramica di risultati di casi studio di interesse. All’interno del report, sono inoltre disponibili link a pubblicazioni scientifiche che meglio descrivono i temi qui proposti in breve.
Nella pubblicazione del report, gli autori tengono a indirizzare un ricordo particolare allo scambio culturale e all’amicizia verso l’ing. Marco Pigni, che a lungo è stata una figura proattiva in progetti e riflessioni con il gruppo di ricerca di Politecnico di Milano, base di ispirazione del lavoro sviluppato in questi anni.

La struttura del report, dopo un’introduzione, è la seguente.
• Il capitolo 2 presenta una panoramica sulla modellazione matematica di BESS.
• Il capitolo 3 presenta note metodologiche per l’inserimento del modello BESS in strumenti adatti alla simulazione tecnico-economica, all’ottimizzazione, all’analisi del sistema elettrico.
• Il capitolo 4 riporta i principali risultati di alcuni casi studio di interesse, evidenziando il ruolo dell’accurata modellazione BESS nei vari contesti.
• Il capitolo 5 presenta un approfondimento sull’uso del modello BESS ai fini di fornire indicazioni regolatorie per il ridisegno del Mercato per il Servizio di Dispacciamento.
• Il capitolo 6 riassume conclusioni e spunti regolatori.

Il documento è disponibile qui